L’Istituto Comprensivo Boville Ernica, tutti i settori scolastici, Infanzia, Primaria e Secondaria, accogliendo l’invito del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, ha deciso di aderire alla Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta che ricorre il 1° marzo di ogni anno. Si tratta di un momento dedicato alla promozione della cultura della cura (di noi e degli altri, della città e del pianeta) e delle politiche di cura contro le disuguaglianze, le discriminazioni e la cultura dello scarto.
Si tratta di uno straordinario momento di educazione civica ideato per educare alla cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo, La cura reciproca è il modo più concreto che abbiamo per fronteggiare i problemi, ridurre le violenze e le sofferenze e cambiare le cose, qui e ora, senza aspettare che lo facciano altri, senza aspettare domani. Per questo la dobbiamo riscoprire, studiare e imparare, organizzare e promuovere.
Pensiamo alla cura degli ammalati e della salute di tutte e di tutti. Pensiamo alla cura dei più piccoli e delle giovani generazioni. Pensiamo alla cura dei più fragili e vulnerabili, delle persone con disabilità, degli anziani e delle famiglie in difficoltà economiche. Pensiamo alla cura dei malati di solitudine. Pensiamo alla cura delle donne vittime di tante violenze e discriminazioni. Pensiamo alla cura del lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici. Pensiamo alla cura della nostra economia, delle nostre città e quartieri, dell’ambiente e dei beni comuni che non sono solo nostri. Pensiamo ai popoli in guerra, a Gaza e nel resto della Palestina e del medio oriente, in Ucraina e nel resto del mondo, ai migranti, alle persone perseguitate dalle guerre, dall’oppressione, dalla miseria e dalle catastrofi ambientali…
Non dimentichiamoci che la cura è un “diritto umano” costituzionale e universale, che va rispettato, attuato, organizzato e finanziato.
Investiamo, dunque, sulla cura e non sulle bombe!
Tante le iniziative che la scuola di Boville ha messo in campo per celebrare questa Giornata straordinaria!
La Scuola Primaria e la Scuola Infanzia incontreranno coloro che tutti i giorni si prendono Cura di noi, ci “curano” non solo dal punto di vista fisico, ma anche psichico, (infermieri e medici), e rivolgeranno loro un vivo ringraziamento, ricordandoci che siamo esseri sociali, fatti per relazionarci e prenderci cura gli uni degli altri.
La Scuola Secondaria, incontrerà un ragazzo straordinario, Francesco “Crispino” Perna, simbolo di resilienza, che insieme al giornalista Alessandro Andrelli, ha scritto un libro “Andata e Ritorno”, che rappresenta un’importante occasione per discutere di sport oltre le barriere, grazie alla sua testimonianza, di un giovane ragazzo che ha superato i limiti della disabilità con determinazione, coraggio e tenacia. L’opera di Andrelli che con la sua Agenzia di Comunicazione AG Creative ha curato i dettagli tecnici, editoriali e produttivi del libro, completamente autoprodotto grazie anche all’associazione “#Iononmollo” di cui è presidente lo stesso Francesco Perna, e parte del ricavato sarà devoluta alla ricerca sulla Atassia di Friedreich: la malattia che ha colpito Francesco.
Referente di Istituto di Educazione Civica
Prof.ssa Annunziata Scarano
0