La “Bellezza della Conoscenza” tra teatro e letteratura: David Conati incontra gli studenti di Boville Ernica

Un viaggio originale nell’Inferno di Dante e nel mondo dello sport attraverso spettacolo, musica e dialogo con l’autore

Avatar utente

Personale scolastico

0

La scuola secondaria di I grado di Boville Ernica (FR) sabato 15 marzo 2025 ha celebrato la “Bellezza della Conoscenza” ed ha anticipato il consueto appuntamento del Dantedì incontrando l’autore David Conati.

Lo “scrivente” – come ama definirsi – ma anche compositore, traduttore e autore di narrativa e di trasmissioni televisive nonché produttore teatrale, ha coinvolto dapprima gli alunni delle classi seconde con lo spettacolo I.N.F.E.R.N.O. tratto dall’omonimo suo libro e poi si è rivolto a tutti gli studenti della scuola parlando de “Il campione che sarò”.

La lezione comico-teatrale sulla prima cantica della “Divina Commedia”, patrocinata dalla Società Dante Alighieri, ne ha ripercorso le storie ed i personaggi principali, però,  attraverso una forma originale, nell’italiano di oggi, e dando spazio anche ad un po’ di ironia. La narrazione è risultata ancora più accattivante grazie all’accompagnamento  musicale dal vivo dell’eclettico Conati, alle divertenti vignette di Gianluca Passarelli ed al supporto tecnico audio-video di Paolo Canova.

David Conati insieme agli altri due artisti veronesi con cui forma la Didatticabaret, ha davvero realizzato un’ottima interpretazione di uno dei grandi capolavori della Letteratura italiana dandone una chiave di lettura più semplice ma allo stesso tempo originale, facendo opera di arricchimento lessicale e spiegando la straordinarietà della  “Comedìa” anche attraverso i rimandi all’immaginario dantesco presenti in numerose opere della Letteratura moderna e contemporanea. I ragazzi delle seconde sono stati coprotagonisti perché hanno mostrato le varie attività scaturite dalla precedente lettura de l’I.N.F.E.R.N.O. come, per esempio, cartelloni esplicativi sulla struttura dell’inferno e sui principali personaggi della cantica dantesca ma anche una breve ma originale storia a fumetti in cui gli alunni hanno immaginato uno scambio di ruoli proposto addirittura dal Sommo Poeta allo “scrivente” David Conati.

La partecipazione poi si è allargata a tutti gli studenti della scuola attraverso le parole di Conati sono potuti entrare nel “dietro le quinte” de “Il campione che sarò”, frutto del suo grande lavoro di ricerca, incluse le interviste a vari campioni del mondo dello sport. La conversazione con i ragazzi è avvenuta anche tramite numerose domande personali cui l’autore ha risposto pazientemente e tra gli argomenti è venuto fuori pure quello molto attuale del doping. Tra il pubblico c’erano un gruppo di genitori, il Dirigente Giacomo La Montagna e la collaboratrice del Ds, prof.ssa Annunziata Scarano, e tutti i docenti che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento ben riuscito tra cui le professoresse Mazzoli Raffaella, Iannelli Grazia, Polsinelli Sara, Reali Antonella e Tomassini Sabrina.

Circolari, notizie, eventi correlati